logo bianco celano
IT
EN
menu

Gastronomia

Celano e il suo territorio offrono una cucina legata alla terra, fatta di ingredienti genuini e riconosciuti a livello nazionale. DOP e IGP certificano una tradizione agricola autentica e radicata. Un patrimonio di sapori da scoprire tra natura, cultura e stagionalità.

Patata del Fucino I.G.P.

La decisione del Principe Alessandro Torlonia nel 1875 di prosciugare il lago di Fucino determinò la nascita di 16 mila ettari di terreno coltivabile che fu utilizzato soprattutto per la coltura di cereali e patate, ingredienti chiave per la preparazione di tantissimi piatti tipici, come gli gnocchi di patate del Fucino. Riconosciuta con il marchio europeo IGP nel 2016, la patata del Fucino fa parte dei Prodotti agroalimentari tradizionali abruzzesi.

Arrosticini di pecora

Gli arrosticini di pecora sono un secondo piatto tradizionale delle regioni Abruzzo e Lazio soprattutto per la presenza di grandi allevamenti di ovini. Sono solitamente serviti come spiedini accompagnati da patate al forno o cicoria.

Formaggio pecorino

Il pecorino abruzzese, noto anche come cacio d’Abruzzo, viene prodotto con latte di pecora. È un formaggio a pasta dura e semidura e ha una forma cilindrica e una crosta gialla. Ha un peso che si aggira intorno a 1-3 kg. È ottimo da grattugiare ma anche da gustare da solo col pane, come facevano i pastori nei periodi di transumanza dall’Abruzzo alla Puglia. È una vera goduria per il palato.

Ricette

Le ricette tradizionali di Celano raccontano il territorio attraverso sapori semplici e autentici. Piatti tramandati da generazioni che uniscono ingredienti locali e gesti antichi. Un modo gustoso per avvicinarsi alla cultura e all’identità del luogo.

Designed by Italiaonline
Lightbox
crossarrow-leftarrow-right linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram