La sagna è un piatto tipico della cucina abruzzese e si mangia con i fagioli oppure anche con carne macinata. Vediamo come procedere.
Per la pasta. Disporre la farina sulla spianatoia, aggiungere sale e acqua lavorando l’impasto fino a ottenere un composto liscio, elastico e sodo. Stendere la pasta in una sfoglia sottile e ricavare strisce di 2/3 cm da cui si ricaverranno rettangoli di 0.5 cm. Spolverare di farina possibilmente di semola e lasciar riposare. Passare al setaccio la pasta e cuocere in una casseruola alta e capiente.
Per il sugo. Far rosolare la cipolla con carote e sedano e aggiungere la carne macinata e lasciar cuocere. Aggiungere i pomodori pelati, la passata di pomodoro e l’acqua.
Scolare poi la pasta e versarla nel sugo.