La chiesa fu edificata nell’XI secolo per volontà del vescovo dei Marsi Pandolfo. Nel 1059 ospitò i resti ossei dei Santi Simplicio, Costanzo e Vittoriano che furono poi spostati nella chiesa di San Giovanni Battista nel XV secolo.
Furono i Piccolomini nel ‘400 a farla intitolare alla Madonna delle Grazie e la destinarono a chiesa sepolcrale dove furono seppellite le vittime delle frequenti epidemie di peste con la costruzione di cappelle interne e sepolcri al di sotto del pavimento. Fu utilizzata come vero e proprio cimitero fino al 1932, anno di costruzione del cimitero comunale.